George Schehadé e il Libano eterno (Traduzione di Federico Pietrobelli)

Libanese, nato ad Alessandria nel 1905, di lingua francese e di borghesia cristiana, dopo la giovinezza in Libano Georges Schehadé visse in Francia ricoprendo prestigiose cariche nell’alto commissariato per la cultura. È morto a Parigi nel...
le correlate di:
George Schehadé e il Libano eterno (Traduzione di Federico Pietrobelli)
Tags:

Ofelia Prodan, una radiografia eco di una società post-umana e distopica...

Ofelia Prodan, una radiografia eco di una società post-umana e distopica (Traduzione di Daniel D. Marin)
Fin dall’esordio nel 2007, la poesia di Ofelia Prodan si muove lungo alcune linee coerenti. Successive ramificazioni e approfondimenti, cambi di prospettiva o focalizzazioni su un nuovo ciclo immaginativo hanno permesso avanzamenti tematici e...
le correlate di:
Ofelia Prodan, una radiografia eco di una società post-umana e distopica...
Tags:

La traduzione è troppo imbarazzante: la Federazione di sci vieta lo slogan...

La traduzione è troppo imbarazzante: la Federazione di sci vieta lo slogan “I love Wank” durante le gare sulle nevi di Garmisch
Per i tedeschi è una montagna, ma per gli inglesi significa tutt'altro: così la promozione pubblicitaria è diventata un epic fail L'articolo La traduzione è troppo imbarazzante: la Federazione di sci vieta lo slogan “I love Wank” durante...
le correlate di:
La traduzione è troppo imbarazzante: la Federazione di sci vieta lo slogan...
Tags:

Susana Thénon, una voce dissonante nella poesia argentina (traduzione di...

Susana Thénon, una voce dissonante nella poesia argentina (traduzione di Adriana Langtry)
Susana Thénon (Buenos Aires, 1935-1991) è stata una voce solitaria e misconosciuta della poesia argentina. Laureata in Lettere classiche, poeta, traduttrice e fotografa, viene solitamente considerata come appartenente alla cosiddetta Generazione...
le correlate di:
Susana Thénon, una voce dissonante nella poesia argentina (traduzione di...
Tags:
Precedenti
1  2  3  4