Valencia, le celebrazioni a un anno dall’alluvione
Il 29 ottobre 2024 la dana fece 237 vittime. Il ricordo, tra le proteste verso le autorità e la commozione, di una comunità che si è rimboccata le...
Foreste in Italia, nel 2025 in fumo 94mila ettari: il doppio del 2024
Il sud rimane l’area più colpita. Preoccupano anche la crisi climatica e i ritardi nella gestione forestale. Tutti gli aggiornamenti nel nuovo report di...
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti boccia il progetto
I giudici contabili hanno bloccato la delibera Cipess di agosto che aveva approvato il progetto definitivo dell’opera e nega il visto di legittimità....
Pulizia della friggitrice ad aria con metodi ecologici
La friggitrice ad aria è sempre più diffusa in cucina, ma è anche molto difficile da pulire, data la presenza di parti non rimovibili: ecco come farlo con...
“Guides for Gaza”, a Roma e Ostia Antica tour guidati per sostenere Emergency nella Striscia
In programma dal 31 ottobre al 2 novembre. La partecipazione sarà a offerta libera, i proventi verranno interamente devoluti alla ong fondata da Gino Strada
Milo Rau ritorna alla Biennale Teatro di Venezia con La veggente, un nuovo capitolo del suo teatro antropologico che d indaga le forme della violenza attraverso la figura di Cassandra
le correlate di:
In scena “La veggente”, alle radici della violenza
Tags:
Dal rapporto tra ecologia e guerre fino all’associazione tra femminile e naturale usata per giustificare ruoli subordinati. A colloquio con Angela Balzano, tra le voci più lucide del pensiero ecotransfemminista Questo contenuto è riservato a...
le correlate di:
“Senza una visione transfemminista, l’ambientalismo è conservatore”
Tags:
A fine giugno si chiude il centenario dedicato allo scrittore, educatore e attivista della nonviolenza. Ecco i luoghi da dove tutto è iniziato. E da dove bisogna ripartire Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di...
le correlate di:
Viaggio nella Sicilia di Danilo Dolci
Tags:
Il mercato globale dei semi è nelle mani di tre sole aziende. Un monopolio che minaccia sovranità alimentare e biodiversità agricola. Ma tante realtà, anche in Italia, non si arrendono Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova...
le correlate di:
Sovranità alimentare, lottare fino all’ultimo seme
Tags:
Il 28 aprile la penisola iberica resta improvvisamente senza corrente elettrica. L’ipotesi che prende subito piede è che il sistema sia crollato a causa della forte dipendenza da eolico e solare. Ma non è questa la causa del blackout Questo...
le correlate di:
Facciamo luce sul blackout in Spagna
Tags:
Istituita dopo le alluvioni di Firenze e Venezia, la commissione De Marchi depositò la sua relazione il 30 giugno 1970. Una pietra miliare dell’analisi del dissesto e delle proposte per tutelare il territorio. Rimasta lettera morta Questo...
le correlate di:
Sul dissesto idrogeologico mezzo secolo di profezie inascoltate
Tags:
Arriva il caldo. Ecco come rendere le case più fresche senza usare condizionatori. E per chi proprio non può farne a meno, qualche consiglio per non sprecare energia e soldi Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di...
le correlate di:
Mettiamo il caldo alla porta
Tags:
Ad Atella di Napoli, in provincia di Caserta, un palazzo abbandonato rimasto abbandonato per ottant’anni è diventato Fabula, un centro culturale e sociale Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di approfondimenti e...
le correlate di:
Un anno da Fabula
Tags:
Villa Fernandes è uno degli edifici del celebre “Miglio d’oro”. Un tempo appartenente alla Camorra, oggi è un polo per lo sviluppo sostenibile Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di approfondimenti e...
le correlate di:
A Portici il liberty si tinge di verde a Villa Fernandes
Tags:
L'Italia è lontana dal traguardo del 30% di territorio protetto al 2030. Per raggiungerlo serve lo slancio che nel 1995 fece nascere cinque Parchi nazionali
le correlate di:
Obiettivo Natura
Tags:
Precedenti Successivi