Stop Food Oils and Fats in the Sea premiato dall’ASviS
L'iniziativa “Stop food oils and fats in the sea”, sostenuta da Nuova C.Plastica, premiata dall'ASviS come buona pratica territoriale 2025 per un'Italia...
La plastica nascosta nei prodotti per la cura personale
Non è di certo un segreto: la plastica è ovunque. Anche nei prodotti che quotidianamente utilizziamo per la cosmesi e la detergenza personale. E i rischi...
Verso Belém, a Rio de Janeiro il Forum dei leader locali della COP30
Sindaci ed esperti da tutto il mondo si incontrano in vista della Cop30 per redigere un’agenda climatica urbana e sottolineare il ruolo e la leadership...
Cave in Italia, ingenti i prelievi per l’edilizia. Ma quadro normativo fermo al 1927
Legambiente presenta il Rapporto Cave 2025. Meno cave autorizzate rispetto al 2021 ma più prelievi di sabbia e ghiaia: 34,6 i milioni di metri cubi annuali....
Foreste e verde urbano, in Italia 3 milioni di nuovi alberi nel 2024
Pubblicata la V edizione dell’Atlante delle Foreste: le Città metropolitane trainano i rimboschimenti grazie ai fondi del Pnrr, crollano invece del 72% i...
Milo Rau ritorna alla Biennale Teatro di Venezia con La veggente, un nuovo capitolo del suo teatro antropologico che d indaga le forme della violenza attraverso la figura di Cassandra
le correlate di:
In scena “La veggente”, alle radici della violenza
Tags:
Dal rapporto tra ecologia e guerre fino all’associazione tra femminile e naturale usata per giustificare ruoli subordinati. A colloquio con Angela Balzano, tra le voci più lucide del pensiero ecotransfemminista Questo contenuto è riservato a...
le correlate di:
“Senza una visione transfemminista, l’ambientalismo è conservatore”
Tags:
A fine giugno si chiude il centenario dedicato allo scrittore, educatore e attivista della nonviolenza. Ecco i luoghi da dove tutto è iniziato. E da dove bisogna ripartire Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di...
le correlate di:
Viaggio nella Sicilia di Danilo Dolci
Tags:
Il mercato globale dei semi è nelle mani di tre sole aziende. Un monopolio che minaccia sovranità alimentare e biodiversità agricola. Ma tante realtà, anche in Italia, non si arrendono Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova...
le correlate di:
Sovranità alimentare, lottare fino all’ultimo seme
Tags:
Istituita dopo le alluvioni di Firenze e Venezia, la commissione De Marchi depositò la sua relazione il 30 giugno 1970. Una pietra miliare dell’analisi del dissesto e delle proposte per tutelare il territorio. Rimasta lettera morta Questo...
le correlate di:
Sul dissesto idrogeologico mezzo secolo di profezie inascoltate
Tags:
Precedenti Successivi