Riqualificazione edilizia e fotovoltaico senza consumo di suolo ad Ascoli
Sunprime celebra un nuovo traguardo: a Campolungo una copertura fotovoltaica da 10 MW  presso lo stabilimento produttivo di OSI Srl.
Dieta sostenibile: rimpiazzare tutto con la soia fa davvero bene all’ambiente?
È da molti considerato l'ingrediente principe di una dieta più etica, anche dato l'ottimo profilo nutrizionale. Eppure sostituire tutto con la soia non è...
Ex Ilva, approvata l’Aia con il parere contrario degli enti locali
Si è conclusa la Conferenza dei servizi convocata per il riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale del siderurgico di Taranto. È un documento...
Salva Italia e Salva Milano, le norme che semplificano troppo l’edilizia e l’urbanistica
"Le città non possono diventare il luogo degli affari, del turismo e della residenza privilegiata, come invece appare sottinteso in un’equivoca idea di...
Bankitalia: “abbandonare la transizione ecologica non porta vantaggi”
In Audizione alla X commissione della Camera sul Patto per l'industria pulita, Roberto Torrini: "La strategia delineata dalla Commissione dal Patto ha...
Il mercato globale dei semi è nelle mani di tre sole aziende. Un monopolio che minaccia sovranità alimentare e biodiversità agricola. Ma tante realtà, anche in Italia, non si arrendono Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova...
le correlate di:
Sovranità alimentare, lottare fino all’ultimo seme
Tags:
Il 28 aprile la penisola iberica resta improvvisamente senza corrente elettrica. L’ipotesi che prende subito piede è che il sistema sia crollato a causa della forte dipendenza da eolico e solare. Ma non è questa la causa del blackout Questo...
le correlate di:
Facciamo luce sul blackout in Spagna
Tags:
Istituita dopo le alluvioni di Firenze e Venezia, la commissione De Marchi depositò la sua relazione il 30 giugno 1970. Una pietra miliare dell’analisi del dissesto e delle proposte per tutelare il territorio. Rimasta lettera morta Questo...
le correlate di:
Sul dissesto idrogeologico mezzo secolo di profezie inascoltate
Tags:
Arriva il caldo. Ecco come rendere le case più fresche senza usare condizionatori. E per chi proprio non può farne a meno, qualche consiglio per non sprecare energia e soldi Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di...
le correlate di:
Mettiamo il caldo alla porta
Tags:
Ad Atella di Napoli, in provincia di Caserta, un palazzo abbandonato rimasto abbandonato per ottant’anni è diventato Fabula, un centro culturale e sociale Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di approfondimenti e...
le correlate di:
Un anno da Fabula
Tags:
Precedenti Successivi

Neopopolamento, una risposta alla nuova questione territoriale

Contro l’abbandono delle aree montane e alto collinari, l’urgenza di una rinnovata prospettiva economica, ma anche di una società circolare, animata da nuove civitates Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di...
le correlate di:
Neopopolamento, una risposta alla nuova questione territoriale
Tags:

Lo smog uccide: in Italia 49mila decessi ogni anno per inquinamento atmosferico

L’inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute degli europei. Italia fanalino di coda. La nuova Direttiva Ue fissa limiti di qualità dell’aria più vicini alle linee guida dell’Oms Questo contenuto...
le correlate di:
Lo smog uccide: in Italia 49mila decessi ogni anno per inquinamento atmosferico
Tags:

Giornata zone umide, la crisi climatica minaccia circa 5mila specie

Tra gli “Osservati speciali” in Italia: Delta del Po, Lago Trasimeno, Lago di San Giuliano e Lago di Pergusa. Oltre 70 eventi organizzati da Legambiente tra escursioni e visite guidate
le correlate di:
Giornata zone umide, la crisi climatica minaccia circa 5mila specie
Tags:

Norvegia, verso il primato globale nella transizione alle auto elettriche

Lo scorso anno l'88,9% delle auto nuove vendute erano elettriche. Un trend destinato a salire, grazie anche a una ricca rete di incentivi e infrastrutture
le correlate di:
Norvegia, verso il primato globale nella transizione alle auto elettriche
Tags:

Competitività, le 14 proposte di Legambiente per la transizione ecologica

Economia circolare e rivoluzione energetica al centro delle proposte che l'associazione ambientalista indirizza al Governo Meloni. In Italia sono 3,2 milioni i posti di lavoro attivi nell’economia verde, ma è fondamentale accelerare il passo
le correlate di:
Competitività, le 14 proposte di Legambiente per la transizione ecologica
Tags:

L’iceberg più grande al mondo minaccia la fauna della Georgia del Sud

Ha ripreso il suo viaggio e si sta muovendo verso il nord dall'Antartide, A23a è in rotta di collisione con la remota isola britannica e rappresenta un pericolo per l'alimentazione di pinguini, uccelli e foche
le correlate di:
L’iceberg più grande al mondo minaccia la fauna della Georgia del Sud
Tags:

Ex Ilva, il nuovo decreto legge sottrae fondi alla bonifica....

Per far fronte alle carenze di liquidità di Acciaierie d'Italia, il governo ha dato il via libera all'utilizzo di 400 milioni provenienti dai fondi sequestrati alla famiglia Riva e destinati alla bonifica
le correlate di:
Ex Ilva, il nuovo decreto legge sottrae fondi alla bonifica....
Tags:

Pfas, in Italia è contaminato il 79% delle acque potabili

Lo rivela l’indagine Acque senza veleni di Greenpeace Italia che ha raccolto 260 campioni in 235 città. Tra le Regioni più a rischio Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria. I valori peggiori a Castellazzo Bormida in provincia di Alessandria
le correlate di:
Pfas, in Italia è contaminato il 79% delle acque potabili
Tags:

Mobilità urbana, crescono le due ruote ma resta lo strapotere delle automobili

Pubblicato il nono Rapporto dell’Osservatorio Focus2R promosso da Ancma e Legambiente: +54%  di piste ciclabili rispetto al 2015, crescono sharing bici e intermodalità. Carenti i parcheggi dedicati
le correlate di:
Mobilità urbana, crescono le due ruote ma resta lo strapotere delle automobili
Tags:

Bologna a 30 km/h, un anno di mobilità più giusta

Un anno fa il capoluogo emiliano è diventato la prima grande città in Italia ad adottare questo limiti di velocità. Per l'esperto di Legambiente "andare a 30km/h non fa perdere la vita e nemmeno il lavoro" come qualcuno evocava un anno fa
le correlate di:
Bologna a 30 km/h, un anno di mobilità più giusta
Tags:
Precedenti Successivi