Fiumi, oltre 200 persone a scuola di ecologia sul Tagliamento

Fiumi, oltre 200 persone a scuola di ecologia sul Tagliamento
Il 14 e 15 giugno a Spilimbergo un fine settimana di scienza e sport per il fiume, modello importante per la comunità scientifica. Cittadini ed esperti hanno disceso il Tagliamento per chiedere che resti libero da infrastrutture
le correlate di:
Fiumi, oltre 200 persone a scuola di ecologia sul Tagliamento
Tags:

Terraforma Exo, a Milano l’ecologia sonora partecipativa tra musica e...

Terraforma Exo, a Milano l’ecologia sonora partecipativa tra musica e performance
Il 28-29 giugno due giornate di interventi artistici e immersivi nel Parco Sempione dedicate a ripensare il rapporto tra essere umano e ambiente attraverso l’ecologia sonora. Con live nel Giardino Triennale Milano
le correlate di:
Terraforma Exo, a Milano l’ecologia sonora partecipativa tra musica e...
Tags:

Obiettivo Natura, La Nuova Ecologia di giugno 2025

Su Nuova Ecologia di giugno: per raggiungere il 30% di territorio protetto, l’Italia deve riscoprire il coraggio che 30 anni fa fece nascere cinque parchi nazionali. Poi inchieste, biodiversità, cultura e tanto altro
le correlate di:
Obiettivo Natura, La Nuova Ecologia di giugno 2025
Tags:

Nicola Bressi: “Biodiversità, un vero sterminio. L’ecologia va insegnata...

Nicola Bressi: “Biodiversità, un vero sterminio. L’ecologia va insegnata da piccoli”
“Molte persone non distinguono una farfalla da un mollusco, manca una cultura di base”. Lo zoologo, curatore del Museo di Storia Naturale di Trieste, ne parlerà al G&B Festival il 6 giugno. Registrati qui
le correlate di:
Nicola Bressi: “Biodiversità, un vero sterminio. L’ecologia va insegnata...
Tags:

“La scienza che aiuta”, il nuovo libro di ecologia per le scuole superiori

Disponibile online un lavoro necessario e funzionale per i giovani adolescenti, a supporto dell’educazione civica, pubblicato dalla Società italiana di ecologia e scaricabile gratuitamente. Curato dalle professoresse Sara Villa e Ilaria Corsi
le correlate di:
“La scienza che aiuta”, il nuovo libro di ecologia per le scuole superiori
Tags:

Le due Sicilie, La Nuova Ecologia di maggio 2025

Le due Sicilie, La Nuova Ecologia di maggio 2025
Viaggio nella Sicilia della crisi idrica, dove la grande opera sullo Stretto è un nonsense. Protagonista del mese, l’ex commissario europeo Paolo Gentiloni. E ancora, l’attacco frontale alla scienza dell’amministrazione Trump e il...
le correlate di:
Le due Sicilie, La Nuova Ecologia di maggio 2025
Tags:

Con Laudato Si’ il Papa si era convertito alla “mia” scienza,...

Con Laudato Si’ il Papa si era convertito alla “mia” scienza, l’ecologia. Mi ero illuso che bastasse
Nel 2015 Francesco pubblicò Laudato Si’, un’Enciclica con diversi precedenti. Giovanni Paolo II, nel 2000, aveva pronunciato la frase profetica: “Operate in modo da resistere alle tentazioni di una produttività e di un guadagno che vadano...
le correlate di:
Con Laudato Si’ il Papa si era convertito alla “mia” scienza,...
Tags:

Arte ed ecologia, Jacopo Di Cera: “Le opere sono il modo migliore per...

Arte ed ecologia, Jacopo Di Cera: “Le opere sono il modo migliore per diffondere la coscienza ambientalista”
“Viviamo in un mondo in cui se porto dati e numeri e spiego che la crisi del clima sta rovinando il pianeta ci sarà sempre qualcuno che dice non è vero, che i dati sono falsi, etc; invece l’arte è un linguaggio inconfutabile, perché genera...
le correlate di:
Arte ed ecologia, Jacopo Di Cera: “Le opere sono il modo migliore per...
Tags:

Zero conflitti, zero emissioni. La Nuova Ecologia di aprile 2025

Zero conflitti, zero emissioni. La Nuova Ecologia di aprile 2025
Nel nuovo numero del mensile il servizio “Azzeriamo i conflitti” sui danni ambientali delle guerre in Ucraina e Gaza. In primo piano anche “Biodiversità all’ultimo metro” sui risultati raggiunti dalla Cop16 bis di Roma. Poi...
le correlate di:
Zero conflitti, zero emissioni. La Nuova Ecologia di aprile 2025
Tags:

Il canto del Principe, una storia di ecologia e rinascita: nell’ultimo...

Il canto del Principe, una storia di ecologia e rinascita: nell’ultimo libro Marco Albino Ferrari parla di un albero per parlare di noi
Il 13 novembre del 2017 cade l'abete bianco più alto d'Europa. Un'intera comunità resta senza riferimento: che cosa accade dopo il "lutto"? [La recensione] L'articolo Il canto del Principe, una storia di ecologia e rinascita: nell’ultimo libro...
le correlate di:
Il canto del Principe, una storia di ecologia e rinascita: nell’ultimo...
Tags:
1 
Successivi