Il Mediterraneo è sempre più caldo: temperatura da record nel 2023. Per il...

Gli effetti della crisi climatica si vedono soprattutto sul Mediterraneo, sempre più caldo e salato. In vista dell’8 giugno, Giornata mondiale degli oceani, il WWF ha diffuso un report che analizza le condizioni delle nostre acque secondo cui...
le correlate di:
Il Mediterraneo è sempre più caldo: temperatura da record nel 2023. Per il...
Tags:

Dalle specie aliene alla riduzione della Posidonia, sei minacce per il...

Dalle specie aliene alla riduzione della Posidonia, sei minacce per il Mediterraneo
Il focus del Wwf sul Mare Nostrum sempre più caldo e acidificato. Il Wwf: "Serve una protezione efficace almeno del 30% dello spazio marittimo entro il 2030"
le correlate di:
Dalle specie aliene alla riduzione della Posidonia, sei minacce per il...
Tags:

Una stuoia verde per salvare la posidonia, oro blu del Mediterraneo

Una stuoia verde per salvare la posidonia, oro blu del Mediterraneo
Parte da Bergeggi la campagna Foreste Blu di Coop per il ripristino di queste piante marine, fondamentali per l'ossigenazione delle acque e per combattere il cambiamento climatico: negli ultimi anni solo nei mari italiani sono andate perdute oltre...
le correlate di:
Una stuoia verde per salvare la posidonia, oro blu del Mediterraneo
Tags:

Migranti, le barche di carta di Sos Mediterranee nel Tevere e nelle fontane...

Migranti, le barche di carta di Sos Mediterranee nel Tevere e nelle fontane di Roma per il soccorso in mare: “Basta morti nel Mediterraneo”
Barchette di carta sono apparse nelle principali fontane di Roma e nel Tevere, con l’appello rivolto all’Italia e all’Unione europea di “non restare a guardare“, ripristinando una missione di ricerca e soccorso in mare, colmando così il...
le correlate di:
Migranti, le barche di carta di Sos Mediterranee nel Tevere e nelle fontane...
Tags:

I vermocani proliferano nel Mediterraneo a causa del caldo: cosa sono e...

I vermocani proliferano nel Mediterraneo a causa del caldo: cosa sono e perché sono pericolosi – Video
Nel video, la trappola per i vermocani nelle acque al largo di Milazzo, in Sicilia. A causa del caldo, la specie sta proliferando nel Mediterraneo, minacciando il nostro ecosistema marino. Il vermocane raggiunge i 30 centimetri e può arrivare a...
le correlate di:
I vermocani proliferano nel Mediterraneo a causa del caldo: cosa sono e...
Tags:

Il caso del peschereccio con due nomi, due bandiere e due permessi per...

Il caso del peschereccio con due nomi, due bandiere e due permessi per cacciare tonnellate di tonno nel Mediterraneo
Fino alla scorsa settimana nel Mediterraneo navigava un peschereccio con due nomi, due matricole, due bandiere, assegnatario di “quote tonno” da due Paesi diversi, in violazione delle norme nazionali e internazionali. Una foto scattata il 28...
le correlate di:
Il caso del peschereccio con due nomi, due bandiere e due permessi per...
Tags:

Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni

Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni
Il sistema MITO ha rilevato a 100 metri di profondità nel golfo di Napoli anomalie di circa + 0,5 °C, in accordo con i dati dei sensori di MedFever, e punte di circa + 1 °C nel Tirreno, nel canale di Sicilia e nello Ionio centrale.
le correlate di:
Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni
Tags:

Mediterraneo, l'inverno più caldo degli ultimi 40 anni: nel Golfo di Napoli...

Mediterraneo, l'inverno più caldo degli ultimi 40 anni: nel Golfo di Napoli un grado in più
"Aprile è stato il mese più caldo mai registrato al mondo, questi cambiamenti segnalano un processo più ampio in corso e fenomeni sempre più frequenti", spiega Ernesto Napolitano del Laboratorio ENEA di Modellistica climatica
le correlate di:
Mediterraneo, l'inverno più caldo degli ultimi 40 anni: nel Golfo di Napoli...
Tags:

La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo

La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo
Lo studio “MedGermDB: A seed germination database for characteristic species of Mediterranean habitats”, pubblicato su Applied Vegetation Science da Diana María Cruz-Tejada, Alessio Mo e Angelino Carta dell’unità botanica del Dipartimento...
le correlate di:
La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo
Tags:

Le energia rinnovabili del Mediterraneo in mostra a HeySun

Le energia rinnovabili del Mediterraneo in mostra a HeySun
L’expo della transizione energetica nel Mediterraneo, dal 25 al 27 settembre 2024 ospite dell’Exhibition Meeting Hub di Siciliafiera a Misterbianco (CT)
le correlate di:
Le energia rinnovabili del Mediterraneo in mostra a HeySun
Tags:
1  2  3  4 
Successivi