Il dl Sicurezza assimila le infiorescenze di canapa agli stupefacenti. Una misura, in conflitto con le norme Ue, che mette a rischio 30mila posti di lavoro e gli investimenti di migliaia di imprenditori nel settore della cannabis light Questo...
le correlate di: “Non siamo narcos”
Uno studio europeo indica che gli “inquinanti organici persistenti” avvelenano i pesci selvatici. Servono controlli e norme severe. Ma gli Stati prendono tempo Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di...
le correlate di: Allarme Pfas nelle acque: lo studio dell’Ufficio europeo dell’ambiente
A ottant’anni dalla nascita, l’Onu mostra tutte le sue fragilità. Ma sul fronte lotta alla fame e alla povertà, come per i rifugiati, l’ambiente e la salute, svolge un ruolo fondamentale. Se non ci fosse, andrebbe inventata Questo...
le correlate di: Nazioni Disunite
Nel 2021 erano 29,2. Su 14.640 siti dismessi, solo in una quota residuale sono partiti interventi di ripristino ambientale. Buone notizie da Carrara dove saranno finalmente accessibili i dati sui prelievi del marmo. I numeri del nuovo “Rapporto...
le correlate di: Cave, in Italia ogni anno vengono estratti 34,6 milioni di metri cubi di...
Guerre e dazi hanno messo in secondo piano la crisi climatica. In Brasile per adottare una roadmap verso la giusta transizione. E porre fine alle fossili
le correlate di: Verso la Cop30 di Belém
A colloquio con Paolo Monaco, dottore con un master in cannabis medica Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di approfondimenti e inchieste originali in esclusiva per te a soli 9,90€ ABBONATI Sei già abbonato?...
le correlate di: “Il governo sbaglia, la Cbd non è droga”
I papaveri inondano i campi di rosso, le ginestre di giallo, i fiordalisi di azzurro. E poi ci sono piante che non colorano solo i paesaggi. Per millenni abbiamo ricavato tinte da fiori, bacche, radici, cortecce e foglie, per applicarle a tessuti...
le correlate di: L’almanacco Barbanera di novembre 2025
Per realizzare i mobili vengono abbattuti milioni di alberi. Causando danni ambientali globali. Colle e vernici inquinano le nostre case. Ecco cosa fare come consumatori, per noi e per il pianeta Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova...
le correlate di: L’abc dell’arredamento sostenibile
La dieta mediterranea basata su alimenti bio migliora il microbiota intestinale, aumenta i batteri “buoni” e rafforza il legame tra salute, sostenibilità e agroecologia. Lo conferma lo studio dell’Università di Roma Tor Vergata Questo...
le correlate di: Quello biologico è un menù essenziale
Dal 9 settembre 2025 al 31 gennaio 2026 i Comuni italiani possono candidarsi a Tree Cities of the World, il riconoscimento internazionale di Fao e Arbor Day Foundation che premia le città virtuose per piantumazione e gestione di alberi e verde...
le correlate di: Verde urbano, i Comuni italiani si sfidano sulla gestione
A dimostrarlo è uno studio dell’università di Cambridge. Il rispetto degli obiettivi dell'Accordo di Parigi potrebbe generare un beneficio globale dello 0,25%. Nessun Paese è immune se non si riducono i gas serra
le correlate di: Cambiamento climatico, Pil globale -24% entro il 2100
Nella sentenza del tribunale di Palmi previste pene fino a 22 anni di reclusione, confische patrimoniali e l'obbligo di bonifica. Dalle indagini emerse infiltrazioni mafiose. Esulta Legambiente, parte civile nel processo “Malapigna”: "Una...
le correlate di: Piana di Gioia Tauro, condannati i responsabili di smaltimento illecito di...
Dal 19 al 21 settembre si è tenuta in Sardegna l’assemblea nazionale di Bioagricoltura sociale. Esperti, docenti e amministratori si sono confrontati su ambiente, agricoltura, tutela del creato, welfare generativo e inclusione sociale
le correlate di: Bioagricoltura sociale, un percorso inclusivo verso il benessere e...
Rilasciate12,9 megatonnellate di carbonio, più del precedente record di 11,4 registrato nel 2003 e nel 2017. Il fattore determinante dell’aumento delle emissioni sono stati gli incendi boschivi nella Penisola Iberica a metà agosto
le correlate di: Incendi, nell’estate 2025 le emissioni più elevate degli ultimi 23 anni in...
In questo numero: come la giovane leader britannica dei Tories sta scardinando opinioni consolidate sul clima, la guerra dell'acqua a Gaza, l'anti-Trump canadese e molto altro ancora. Buona lettura!
le correlate di: Il clima sui media di tutto il mondo
La scuola pubblica continua a restare indietro su edilizia scolastica, sostenibilità e servizi con forti disuguaglianze territoriali. Calano gli stanziamenti per la manutenzione. Il bilancio degli ultimi 25 anni nel report Ecosistema scuola di...
le correlate di: Scuola, solo il 47% degli edifici ha il certificato di agibilità
Al Padiglione Italia di Expo 2025 a Osaka il sindaco Gualtieri ha annunciato che il fiume Tevere si può rendere balneabile con costi inferiori a quelli sostenuti a Parigi per la Senna. Per i medici della Sima “i rischi per la salute sono troppo...
le correlate di: Roma, Gualtieri: “Il fiume Tevere sarà balneabile tra 5 anni”
Con 305 voti favorevoli, i deputati condannano il blocco umanitario di Israele, pur sottolineando “il diritto all’autodifesa nel rispetto del diritto internazionale” e invitano gli Stati membri a riconoscere lo Stato di Palestina
le correlate di: Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione comune su Gaza
Secondo Copernicus, nell'Europa sud-occidentale agosto ha portato la terza grande ondata di caldo, accompagnata da incendi boschivi. La temperatura media è stata di 16,60 °C
le correlate di: Clima, è stato il terzo agosto più caldo di sempre
Un nuovo rapporto dell’Ufficio europeo dell’ambiente mostra che la maggior parte dei campioni di pesce analizzati tra il 2009 e il 2023 conteneva livelli pericolosi di PFOS. Il limite è stato superato nel 9,3% dei campioni italiani, contro il...
le correlate di: I Pfas avvelenano le acque in Europa: livelli pericolosi nei pesci
A Pesaro Gianluca Carrabs, candidato alle prossime regionali nelle Marche con Alleanza Verdi Sinistra, ha lanciato la piattaforma Ies - Intelligenza ecologica sostenibile. Uno strumento innovativo per evitare sprechi e rifiuti durante le campagne...
le correlate di: L’Intelligenza artificiale al servizio degli elettori (e dell’ambiente)
Sono i dati del nuovo report Mare Monstrum di Legambiente sull'aggressione alle coste italiane. Nel 2024 un boom: 25mila i reati accertati e 45mila gli illeciti amministrativi. Oltre la metà si registra nelle regioni del sud
le correlate di: Mare Monstrum: reati in crescita lungo le coste, ben 9,5 ogni km
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.