Mare d’Italia, il 95,7% ha acque di qualità “eccellente”

Secondo i monitoraggi dell’Snpa sui campioni di acque di mare, le migliori sono in Puglia, Friuli e Sardegna. Bene anche laghi e fiumi

Scopri le notizie correlate a:
Mare d’Italia, il 95,7% ha acque di qualità “eccellente”
Tags:

Costruzioni, in Italia obsoleto il 40% del parco macchine

Costruzioni, in Italia obsoleto il 40% del parco macchine
Il dato emerge da un recente report di Unacea, l’Unione italiana macchine per costruzioni. Il presidente Michele Vitulano: “Abbiamo leggi vetuste che non ci permettono di riutilizzare i prodotti da scavo e demolizione”

Scopri le notizie correlate a:
Costruzioni, in Italia obsoleto il 40% del parco macchine
Tags:

Sono giĂ  oltre cento gli eventi climatici estremi in Italia nel 2025

Sono giĂ  oltre cento gli eventi climatici estremi in Italia nel 2025
In aumento del +31% i disastri meteo nel nostro Paese. Dall’Oasi dunale di Paestum oltre 300 attivisti lanciano un messaggio: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green, serve una risposta immediata e concreta. Stop fossili, start rinnovabili”

Scopri le notizie correlate a:
Sono giĂ  oltre cento gli eventi climatici estremi in Italia nel 2025
Tags:

Rinnovabili in Italia: da 2.400 a 1,8 milioni di impianti in 20 anni

Rinnovabili in Italia: da 2.400 a 1,8 milioni di impianti in 20 anni
Secondi in Europa per occupazione nel settore energia green: 212mila addetti e +267% di capacitĂ  installata dal 2004. Lontani l'obiettivo al 2030: Legambiente fa 12 proposte per accelerare i tempi e premia cinque realtĂ  virtuose

Scopri le notizie correlate a:
Rinnovabili in Italia: da 2.400 a 1,8 milioni di impianti in 20 anni
Tags:

Italia in ritardo sulla tutela della biodiversitĂ  e delle aree protette

Italia in ritardo sulla tutela della biodiversitĂ  e delle aree protette
Con l’attuale ritmo, l’obiettivo del 30% di territorio e di mare protetto sarà raggiunto forse tra 80 anni. Orchidee italiane sempre più a rischio, lunghi gli iter per l'entrata in vigore di un'aree protetta. Il report di Legambiente in occasione della Giornata mondiale della biodiversità e la Giornata europea dei parchi

Scopri le notizie correlate a:
Italia in ritardo sulla tutela della biodiversitĂ  e delle aree protette
Tags:

Ecomafie, in Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024, uno...

Decimo anniversario della legge sugli ecoreati: il bilancio di Legambiente e Libera. La Campania prima regione per numero di reati, seguita da Sardegna e Puglia. Il 16 e 17 maggio a Roma l’appuntamento con “ControEcomafie”, la conferenza promossa da Legambiente e Libera, in collaborazione con l’Università RomaTre e l’associazione “Casa Comune”

Scopri le notizie correlate a:
Ecomafie, in Italia 6.979 reati ambientali accertati dal 2015 al 2024, uno...
Tags:

Italia leader in refrigeranti naturali, ma anche in emissioni di...

Nella refrigerazione commerciale è urgente una riconversione su larga scala, passando dagli F-gas ai refrigeranti naturali, per centrare gli obiettivi fissati dal nuovo Regolamento Ue. Le proposte di Legambiente

Scopri le notizie correlate a:
Italia leader in refrigeranti naturali, ma anche in emissioni di...
Tags:

La Commissione Ue richiama l’Italia: sotto accusa emissioni industriali e...

Il nostro governo dovrĂ  intervenire entro due mesi e adeguarsi alle normative europee prima che Bruxelles decida di inviare un richiamo formale

Scopri le notizie correlate a:
La Commissione Ue richiama l’Italia: sotto accusa emissioni industriali e...
Tags:

In Italia solo il 6% delle aree inquinate è stato bonificato. La denuncia...

Gravi ritardi amministrativi, con una media di 11 ettari bonificati l’anno e 35 reati di omessa bonifica dal 2015 al 2023 con Sicilia, Lazio e Lombardia in testa. Gli attori della campagna "Ecogiustizia subito" presentano una road map nazionale con 12 interventi chiave per il risanamento ambientale

Scopri le notizie correlate a:
In Italia solo il 6% delle aree inquinate è stato bonificato. La denuncia...
Tags:

Fonderie Pisano, la Cedu condanna l’Italia per l’inquinamento ambientale

Fonderie Pisano, la Cedu condanna l’Italia per l’inquinamento ambientale
Per la Corte europea, le autoritĂ  italiane "non hanno preso tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini". Lo Stato dovrĂ  dare 8.700 euro ai 151 ricorrenti

Scopri le notizie correlate a:
Fonderie Pisano, la Cedu condanna l’Italia per l’inquinamento ambientale
Tags:
Precedenti
1  2  3  4 
Successivi