Vallerano (VT): sabato 30 agosto torna la Notte delle Candele
Entrata: € 6,99 (adulti), € 5,00 (bambini dai 5 ai 10 anni), ingresso gratuito fino a 4 anni.
Torna a Bari l’aperitivo ecologico Plastic Free con focus su microplastiche e abitudini sostenibili
Il format punta a diventare un appuntamento fisso dell’estate barese, con un terzo e ultimo incontro già previsto per venerdì 26 settembre.
La Valle Olona in bicicletta: domenica 31 agosto percorso ad anello sulla strada rossa tra Mozzate e Lurago Marinone
Domenica 31 agosto il terzo appuntamento del programma di escursioni gratuito promosso dal Parco Pineta per conoscere la Valle Olona e i suoi dintorni in...
Lo smart working favorisce l’impegno in progetti ambientali: l’esempio a NY
Una ricerca condotta dalla NYU in un quartiere della Grande Mela suggerisce che i residenti si sono dati da fare per realizzare progetti ambientali utili...
Pelle, ventose e lobi del cervello: il polpo “vede” con tutto il corpo
I risultati dell’ultima ricerca dell’università Federico II di Napoli Dipartimento di Biologia: individuati tre geni chiave della fotorecezione. Così...
Il filosofo tedesco, studioso dell’Illuminismo, è morto a Marburgo dopo una lunga malattia. Aveva 88 anni
le correlate di:
Addio a Reinhard Brandt, maestro degli studi su Kant
Tags:
La riapertura della funivia rappresenta un passo importante per la valorizzazione del territorio e per il rilancio turistico della zona, offrendo un mezzo di trasporto sostenibile e panoramico per raggiungere uno dei borghi più affascinanti della...
le correlate di:
Riaperta la storica funivia di Monteviasco
Tags:
KIBO invita a cogliere l’attimo per andare alla scoperta dell’Arabia Saudita quale destinazione emergente nel panorama del Medio Oriente.
le correlate di:
Arabia Saudita, the Magic Kingdom
Tags:
La tradizionale Transumanza di settembre si svolge appena pochi giorni prima dell’inizio della stagione di allenamento agonistico sul ghiacciaio, con l’apertura degli impianti dell’Alpin Arena Senales, prevista per il 19 settembre.
le correlate di:
Transumanza in Val Senales: patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO
Tags:
Altasciences è orgogliosa di annunciare di aver ricevuto una medaglia Gold per la sostenibilità da parte di EcoVadis. Il riconoscimento colloca l'organizzazione di ricerca a contratto (CRO) nel 96°...
le correlate di:
Altasciences premiata con la medaglia Gold di EcoVadis per l'impegno nel...
Tags:
Precedenti Successivi
Un'azienda nepalese sta usando i droni per trasportare cibo e attrezzature tra i Campi Base, ma anche per raccogliere tonnellate di rifiuti
le correlate di:
L'Everest sempre più simile ad una discarica d'alta quota: droni per...
Tags:
A causa della crisi del clima e dell’inquinamento degli oceani, dalla California alla Nuova Zelanda, è diminuita la disponibilità di cibo. Costrette a impiegare più tempo a cacciare, il loro canto si sta affievolendo
le correlate di:
Un silenzio inaspettato e preoccupante: i suoni scomparsi delle balenottere...
Tags:
In questa parte d’Italia si custodisce una parte fondamentale del nostro patrimonio agroalimentare e ambientale. E’ il momento di ridare centralità a questi territori
le correlate di:
Le “terre alte”, un patrimonio da rivalutare
Tags:
Sono una delle minacce agli ecosistemi marini: soffocano pesci e tartarughe. Al largo di Siracusa e a Terrasini un progetto che coinvolge tutta la comunità. Un’app per sub e diportisti per inviare segnalazioni
le correlate di:
“Liberare il mare”: 800 chili di reti fantasma recuperate con i pescatori
Tags:
Le 23 installazioni giganti rosa shocking e blu elettrico, create con materiale rigenerato e apparse nel biellese e in Val d’Aosta, hanno diviso la comunità. Il progetto “Soul of the mountain” difeso invece dall’associazione: “Critiche...
le correlate di:
Polemica per le marmotte di plastica in montagna. Il Cai: “Un simbolo per...
Tags:
Precedenti Successivi