Caldo in città, preoccupano le temperature. Legambiente: servono rifugi...

Caldo in città, preoccupano le temperature. Legambiente: servono rifugi climatici
Il bilancio finale della campagna di Legambiente “Che Caldo Che Fa ” sull’impatto del caldo nelle aree urbane. Dalle 171 termografie scattate in 10 quartieri di Roma, Napoli, Bologna, Milano e Palermo si evince una temperatura ambientale media di 35,4°C. Sulle superfici picchi di 75,5°C

Scopri le notizie correlate a:
Caldo in città, preoccupano le temperature. Legambiente: servono rifugi...
Tags:

SOS caldo a Milano, picchi di 85 °C. Più colpiti i quartieri popolari

SOS caldo a Milano, picchi di 85 °C. Più colpiti i quartieri popolari
Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty. Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5 gradi e 85,4°C. Caldo meno intenso nei viali alberati

Scopri le notizie correlate a:
SOS caldo a Milano, picchi di 85 °C. Più colpiti i quartieri popolari
Tags:

Caldo record sull’Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan

Il Gilgit-Baltistan è una regione dell'Himalaya occidentale. Il caldo e l'aumento delle temperature potrebbero accelerare la fusione dei ghiacciai

Scopri le notizie correlate a:
Caldo record sull’Himalaya, 48,5 gradi a Chilas, in Pakistan
Tags:

Caldo in città tra crisi climatica e disuguaglianze: a Secondigliano picchi...

Caldo in città tra crisi climatica e disuguaglianze: a Secondigliano picchi di 39,7°C
Nuove misurazioni di Legambiente per la campagna "Che caldo che fa" sulla cooling poverty. Secondigliano registra una media dell’aria di 39,7°C e un picco al suolo di 81,2°C, il Vomero rispettivamente 36,6°C e 76,2°C

Scopri le notizie correlate a:
Caldo in città tra crisi climatica e disuguaglianze: a Secondigliano picchi...
Tags:

Mettiamo il caldo alla porta

Mettiamo il caldo alla porta
Arriva il caldo. Ecco come rendere le case più fresche senza usare condizionatori. E per chi proprio non può farne a meno, qualche consiglio per non sprecare energia e soldi Questo contenuto è riservato a chi sostiene Nuova Ecologia! Un anno di approfondimenti e inchieste originali in esclusiva per te a soli 9,90€ ABBONATI Sei già abbonato? ACCEDI

Scopri le notizie correlate a:
Mettiamo il caldo alla porta
Tags:

Mare sempre più caldo, nell’Adriatico esplode la fioritura della alghe

Mare sempre più caldo, nell’Adriatico esplode la fioritura della alghe
Sulle coste di Emilia Romagna e Marche l'acqua del mare si è tinta di verde per la fioritura delle alghe in Adriatico. Le foto del servizio Copernicus

Scopri le notizie correlate a:
Mare sempre più caldo, nell’Adriatico esplode la fioritura della alghe
Tags:

Copernicus: marzo 2025 è il più caldo mai registrato in Europa

Copernicus: marzo 2025 è il più caldo mai registrato in Europa
È il secondo marzo più caldo mai registrato al mondo, il ghiaccio artico è ai minimi storici: i dati del Servizio per il cambiamento climatico

Scopri le notizie correlate a:
Copernicus: marzo 2025 è il più caldo mai registrato in Europa
Tags:

Il caldo fa crescere del 30% le malattie allergiche e respiratorie

La crisi climatica e il conseguente aumento delle temperature fa durare di più le stagioni polliniche, mentre l’incremento della concentrazione di CO2 provoca maggior produzione di polline. A pagare il prezzo più alto, i bambini. La denuncia della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica

Scopri le notizie correlate a:
Il caldo fa crescere del 30% le malattie allergiche e respiratorie
Tags:

Il caldo fa crescere del 30% le malattie allergiche e respiratorie

La crisi climatica e il conseguente aumento delle temperature fa durare di più le stagioni polliniche, mentre l’incremento della concentrazione di CO 2 provoca maggior produzione di polline. A pagare il prezzo più alto, i bambini. La denuncia della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica

Scopri le notizie correlate a:
Il caldo fa crescere del 30% le malattie allergiche e respiratorie
Tags:

Ghiaccio marino al minimo storico e terzo febbraio più caldo di sempre

La fotografia di febbraio 2025 scattata dal servizio Copernicus per il cambiamento climatico. In Europa precipitazioni inferiori alla media

Scopri le notizie correlate a:
Ghiaccio marino al minimo storico e terzo febbraio più caldo di sempre
Tags:
1 
Successivi