Politica green o crescita industriale? Il falso dilemma
Alfredo Macchiati e Simone Mori, docenti e autori di un saggio, spiegano come la transizione energetica e ambientale abbiano un effetto positivo...
L’ingannevole speranza di due ragazzi: l’esordio di Germano Antonucci
Nel paese di Lume, distrutto da una calamità naturale, uno strano chiarore appare in prossimità di una croce sulla montagna che si sta sgretolando... In...
Lucca Comics & Games è narrativa. Con Rick Riordan e le regine del fantasy
L’autore di Percy Jackson, Cassandra Clare e Holly Black e anche Glenn Cooper: gli scrittori e le scrittrici accolti dall’affetto dei fan
Algoritmi e analisi del suolo: “Così salviamo l’agricoltura da siccità e alluvioni”
La startup GreenAnt nata come azienda di allevamento di formiche tessitrici (alternativa bio ai pesticidi) ha creato una piattaforma che fornisce...
Le zucche possono accumulare inquinanti più di altre verdure
Uno studio giapponese sulle cucurbitacee ha individuato il meccanismo che le porta a trattenere sostanze nocive
Da luglio 2025 le bollette di luce e gas hanno cambiato formato. 1,1 milioni di persone la ritengono più complessa da capire.
le correlate di:
Bollette: 2,5 mln italiani non capiscono la nuova formula
Tags:
Le escursioni mirano ad incuriosire a ogni età e sono accessibili dal mare alla montagna, dai boschi certificati ai parchi e alle aree protette.
le correlate di:
Giornate nazionali delle guide ambientali escursionistiche: 190 escursioni in...
Tags:
Cinque apicoltori mantengono gli alveari a oltre seicento metri di altitudine, sul versante campano del Parco nazionale recentemente riconosciuto dal ministero dell’Ambiente.
le correlate di:
I mieli dei prati dei Monti del Matese diventano Presidio Slow Food
Tags:
Il pop-up americano resterà aperto fino al 15 gennaio nel quartiere di SoHo. All’inaugurazione anche il Console generale d’Italia Fabrizio Di Michele
le correlate di:
Fiasconaro, apre a New York il primo temporary store di panettoni e dolci...
Tags:
I nuovi dati, aggiornati al 2025, raccontano un calo "globale" della perdita di foreste. Eppure secondo gli esperti "non è sufficiente". Ora la questione foreste sarà centrale alla COP30 in Brasile
le correlate di:
Fao: la deforestazione nel mondo rallenta, ma non basta
Tags:
Precedenti Successivi