In Europa ci stiamo adattando più velocemente al freddo estremo che al caldo

In Europa ci stiamo adattando più velocemente al freddo estremo che al caldo
La mortalità in eccesso legata agli estremi di temperatura si è ridotta costantemente negli ultimi 20 anni, con miglioramenti più netti per i periodi di freddo intenso
le correlate di:
In Europa ci stiamo adattando più velocemente al freddo estremo che al caldo
Tags:

L’Europa si scalda più velocemente, 2024 anno più caldo di sempre

L’Europa, a differenza di altri, è il continente che si sta riscaldando più rapidamente.
le correlate di:
L’Europa si scalda più velocemente, 2024 anno più caldo di sempre
Tags:

Nel 2024 record di caldo, alluvioni e notti tropicali: la crisi del clima fa...

Nel 2024 record di caldo, alluvioni e notti tropicali: la crisi del clima fa male all’Europa
Secondo il rapporto “Lo stato europeo del clima” di Copernicus e Wmo il 2024 è stato un anno difficile: il più caldo mai registrato, il più piovoso con inondazioni che hanno colpito il 30 per cento dei fiumi
le correlate di:
Nel 2024 record di caldo, alluvioni e notti tropicali: la crisi del clima fa...
Tags:

Il 2024 invivibile dell’Europa: 335 morti tra inondazioni e ondate di...

Il 2024 invivibile dell’Europa: 335 morti tra inondazioni e ondate di calore, ghiacciai mai così in sofferenza, incendi inarrestabili e mare più caldo di sempre
In Europa tempeste e inondazioni hanno causato almeno 335 vittime, colpendo circa 413mila persone; i ghiacciai della Scandinavia e delle isole Svalbard non avevano mai perso tanta massa, più di quanta si sia sciolta in qualsiasi altra regione...
le correlate di:
Il 2024 invivibile dell’Europa: 335 morti tra inondazioni e ondate di...
Tags:

Copernicus: marzo 2025 è il più caldo mai registrato in Europa

Copernicus: marzo 2025 è il più caldo mai registrato in Europa
È il secondo marzo più caldo mai registrato al mondo, il ghiaccio artico è ai minimi storici: i dati del Servizio per il cambiamento climatico
le correlate di:
Copernicus: marzo 2025 è il più caldo mai registrato in Europa
Tags:

Clima, il bollettino europeo Copernicus: marzo 2025 è il mese più caldo di...

Clima, il bollettino europeo Copernicus: marzo 2025 è il mese più caldo di sempre in Europa
Se marzo 2025 è stato il secondo mese più caldo a livello globale, per l’Europa si è trattato di quello più caldo. La temperatura media sulla terraferma del continente è stata di 6,03 °C, ossia 2,41 °C in più rispetto alla media di marzo...
le correlate di:
Clima, il bollettino europeo Copernicus: marzo 2025 è il mese più caldo di...
Tags:

Marzo il mese più caldo d'Europa e ghiaccio marino artico più basso d'inverno

Marzo il mese più caldo d'Europa e ghiaccio marino artico più basso d'inverno
Secondo il bollettino del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S) il mese passato è stato il 20esimo negli ultimi 21 mesi in cui la temperatura media globale ha superato 1,5 °C rispetto al periodo pre-industriale (prima soglia...
le correlate di:
Marzo il mese più caldo d'Europa e ghiaccio marino artico più basso d'inverno
Tags:

Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio marino artico più basso...

Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio marino artico più basso d'inverno
La temperatura media sulla terraferma europea per il mese di marzo 2025 è stata di 6.03°C, 2.41°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di marzo, rendendolo il marzo più caldo per l'Europa.
le correlate di:
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio marino artico più basso...
Tags:

Il caldo fa crescere del 30% le malattie allergiche e respiratorie

La crisi climatica e il conseguente aumento delle temperature fa durare di più le stagioni polliniche, mentre l’incremento della concentrazione di CO2 provoca maggior produzione di polline. A pagare il prezzo più alto, i bambini. La denuncia...
le correlate di:
Il caldo fa crescere del 30% le malattie allergiche e respiratorie
Tags:

Il caldo fa crescere del 30% le malattie allergiche e respiratorie

La crisi climatica e il conseguente aumento delle temperature fa durare di più le stagioni polliniche, mentre l’incremento della concentrazione di CO 2 provoca maggior produzione di polline. A pagare il prezzo più alto, i bambini. La denuncia...
le correlate di:
Il caldo fa crescere del 30% le malattie allergiche e respiratorie
Tags:
Precedenti
1  2  3  4  5  6  7 
Successivi