Søren Jessen, la crisi climatica spiegata ai ragazzi: “Ma loro sanno già...

Søren Jessen, la crisi climatica spiegata ai ragazzi: “Ma loro sanno già tutto”
Lo scrittore e illustratore danese, in tour in Italia con “La ragazza pesce”, dopo essersi occupato di siccità e desertificazione, racconta gli effetti di una disastrosa alluvione: “Sì, dobbiamo prepararci al peggio. Ma non sarà la fine dell’umanità”

Scopri le notizie correlate a:
Søren Jessen, la crisi climatica spiegata ai ragazzi: “Ma loro sanno già...
Tags:

Crisi del clima: “L'IA può essere una soluzione se ci poniamo le giuste...

Crisi del clima: “L'IA può essere una soluzione se ci poniamo le giuste domande”
Alla Dolomites Conference di Venezia, dal direttore scientifico del Cmcc Giulio Boccaletti sino a Josh Parker, capo della sostenibilità di NVIDIA, gli esperti provano a indicare la via per risolvere il quesito se l'IA sia una opportunità oppure, per via dei suoi consumi di...

Scopri le notizie correlate a:
Crisi del clima: “L'IA può essere una soluzione se ci poniamo le giuste...
Tags:

Paolo Giordano: “Noi, nel tempo delle crisi”

Paolo Giordano: “Noi, nel tempo delle crisi”
Dialogo dello scrittore con Stefano Catucci al Pianeta Terra Festival 2025: le guerre, la pandemia, il clima che sta cambiando profondamente. Come sopravvivere all’instabilità

Scopri le notizie correlate a:
Paolo Giordano: “Noi, nel tempo delle crisi”
Tags:

Questa ghiandaia è un ibrido. “L’accoppiamento tra specie a causa della...

Questa ghiandaia è un ibrido. “L’accoppiamento tra specie a causa della crisi climatica”
Il primo caso di ibridazione naturale in Texas. Gli areali della ghiandaia verde e della ghiandaia azzurra, specie separate da oltre 7 milioni di anni, si sono oggi avvicinati nuovamente

Scopri le notizie correlate a:
Questa ghiandaia è un ibrido. “L’accoppiamento tra specie a causa della...
Tags:

Baum, la crisi del cinquantenne che parlava (e litigava) con sé stesso. Ecco...

Baum, la crisi del cinquantenne che parlava (e litigava) con sé stesso. Ecco l’inizio del primo romanzo di Woody Allen
Arriva il 23 settembre per La nave di Teseo «Che succede a Baum?», scritto dal regista a quasi 90 anni. Ipocondria, insofferenze, ansie: qui le pagine iniziali

Scopri le notizie correlate a:
Baum, la crisi del cinquantenne che parlava (e litigava) con sé stesso. Ecco...
Tags:

Incendi e crisi climatica stanno decimando le libellule

Incendi e crisi climatica stanno decimando le libellule
La scomparsa delle libellule “ornamentali” dalle regioni bruciate e più calde degli Usa ha ripercussioni su tutto l’ecosistema

Scopri le notizie correlate a:
Incendi e crisi climatica stanno decimando le libellule
Tags:

Amazzonia in crisi: tra deforestazione e una COP30 piena di guai

Amazzonia in crisi: tra deforestazione e una COP30 piena di guai
Oggi è il "Rise for the Amazon Day", giornata dedicata a salvare la foresta pluviale i cui tassi di deforestazione, proprio alla vigilia della grande conferenza sul clima di Belem, tornano a crescere. Un vertice già pieno di incoerenze tra il ritorno del fossile e mancanza di...

Scopri le notizie correlate a:
Amazzonia in crisi: tra deforestazione e una COP30 piena di guai
Tags:

La crisi climatica rende i raccolti imprevedibili

La crisi climatica rende i raccolti imprevedibili
La conferma in una ricerca degli studiosi dell’Università della British Columbia che mostra su scala globale come il cambiamento climatico stia influenzando le oscillazioni delle rese di mais, soia e sorgo

Scopri le notizie correlate a:
La crisi climatica rende i raccolti imprevedibili
Tags:

L’Italia e gli effetti della crisi climatica

L’Italia e gli effetti della crisi climatica
Ghiacciai che spariscono. Città sempre più invivibili a causa del caldo. Boschi in fiamme. Specie invasive e altre a rischio estinzione, in montagna come in mare. Paesaggi ed ecosistemi si stanno trasformando. Ma possiamo ancora intervenire

Scopri le notizie correlate a:
L’Italia e gli effetti della crisi climatica
Tags:

La sfida della crisi del clima è globale ma le risposte degli Stati no

La sfida della crisi del clima è globale ma le risposte degli Stati no
Le grandi potenze hanno interessi diversi sul clima. Gli Stati Uniti puntano alla Groenlandia e alle sue miniere, la Russia vuole approfittare del cambio di temperature in Siberia mentre la Cina sviluppa tecnologie per l’adattamento

Scopri le notizie correlate a:
La sfida della crisi del clima è globale ma le risposte degli Stati no
Tags:
1  2  3 
Successivi